COME CUCINARE UNO SMARTPHONE
(E ALTRE RICETTE ESPLOSIVE)
CON ELENA FERRARI E MARIANO ARENELLA
DRAMMATURGIA MAURIZIO PATELLA
SOGGETTO SUPPORTO ALLA DRAMMATURGIA E REGIA ELENA FERRARI
CABIRIA TEATRO
PROGETTO SOSTENUTO DA FONDAZIONE CARIPLO, VINCITORE DEL BANDO EMBLEMATICO PROVINCIALE
SINOSSI
È sera. Una mamma affaccendata e un bambino solitario stanno leggendo il libro della preistoria. Arriva l’ora di cena. Ma la mamma non sa cucinare, è veramente negata, e come sempre si affida al forno a microonde e ai surgelati: comodi, semplici, veloci. Ma stasera sono finiti, e allora che fare? Ristorante, pizzeria o.…cucinare? Solo che “cucinare” è il più grande incubo di “Mammina.” Per il piccolo Francesco, da tutti chiamato Ciccio, invece è un'occasione per divertirsi e stare insieme. Ci provano e ci riprovano, ma nulla. I risultati sono immangiabili, anzi esplosivi. Forse servirebbe una ricetta speciale, una di quelle del libro: “Ricette dal mondo.” Perché non tentare con i biscotti della fortuna cinesi, allora? Non si sa mai, magari questa volta andrà meglio. Peccato, però, che invece dei biscotti i due cucineranno l'oggetto più celebre della nostra società contemporanea: uno smartphone. O meglio: un passe- partout magico che li catapulterà, loro malgrado, all’interno degli stessi libri che stavano leggendo: il piccolo Ciccio nel libro della preistoria, Mammina in quello delle ricette di tutto il mondo. Riusciranno a ritrovarsi?
NOTE DI REGIA
Una storia che parla di noi e della nostra eterna rincorsa del tempo perduto. Una storia che ognuno di noi conosce bene, ma che diventerà in “Come cucinare uno smartphone” un viaggio a due fatto di separazioni e di scoperte, alla fine del quale capiremo quanto è importante il valore del tempo trascorso insieme, anche cucinando un semplice piatto di spaghetti al pomodoro. Lo spettacolo trova ispirazione – tra gli altri – da un libro di cucina: “Ricette dal mondo.” Abbiamo voluto, infatti, parlare di cibo esaltando il suo valore universale, celebrando la diversità di tutte le persone, indipendentemente dalla cultura o provenienza. Lo spettacolo è, perciò, un viaggio “culinario” nei quattro angoli della Terra per promuovere un messaggio di inclusione e sostegno alla multiculturalità. Perché non c'è mamma del mondo, - africana o cinese, messicana o francese – che non discuta col suo piccino su cosa mangiare a pranzo. I problemi sono sempre gli stessi. Le soluzioni – anche le più improbabili o persino magiche - si trovano insieme. Ma serve, come sempre, il tempo.
LE MARIONETTE
In “Come cucinare uno smartphone” le marionette interpretano vari personaggi della storia. Realizzate in legno e policarbonato, sono creazioni originali, prodotte appositamente per lo spettacolo, con snodi e articolazioni varie. La loro bidimensionalità vuole suggerire la sensazione della carta stampata, come se i personaggi prendessero realmente vita dalle pagine dei libri. La loro dimensione, contenuta nella realtà fisica, viene ingigantita tramite la videoproiezione su maxischermo in modo da generare un senso di vicinanza e di intimità tra loro e il pubblico, quasi come se si potessero toccare.
CONSIGLIATO dai 5 anni in sù.
TRAILER
INGRESSO SPETTACOLI TOUT PUBLIC DA 0 A 99 ANNI
BIGLIETTI IN VENDITA SU VIVATICKET.COM
INTERO 7,00€
RIDOTTO 6,00€ (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com e per pubblico under 20)
INDIRIZZO GIARDINO DI PALAZZO NATTA, CORSO MAZZINI 3, NOVARA
IN CASO DI PIOGGIA LO SPETTACOLO SARÀ PROGRAMMATO AL TEATRO PICCOLO COCCIA, PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, NOVARA
APERTURA CASSA NEI GIORNI DI SPETTACOLO A PARTIRE DA DUE ORE PRIMA DALL' INIZIO DELLO SPETTACOLO, SI POSSONO ACQUISTARE I BIGLIETTI DI TUTTI GLI SPETTACOLI DELLA RASSEGNA
CONTATTI
MAIL infocabiriateatro@gmail.com
Tel e whatsapp: 3498490743
BIGLIETTO SOSPESO CHI PUO' PAGARE PAGHI, CHI NON PUÒ RICEVA.POTRETE LASCIARE UN BIGLIETTO SOSPESO PER CHI NE HA PIÙ BISOGNO OPPURE RICHIEDERLO, BASTA PASSARE IN CASSA NEGLI ORARI DI SPETTACOLO
AUDIODESCRIZIONI IN DIRETTA PER PUBBLICO NON VEDENTE PER PRENOTAZIONI SCRIVERE A infocabiriateatro@gmail.com