CHI SIAMO
Cabiria Teatro nasce nel 2014 a Bologna, nel mese di Febbraio, è acquario. Dopo due anni si trasferisce a Novara, dove ha la sua sede attuale. Nasce dalla volontà di Mariano Arenella e Elena Ferrari, e col tempo si è arricchita di nuovi compagni di viaggio. Si occupa della produzione di spettacoli, principalmente con drammaturgie originali, creazione di progetti site-specific, didattica teatrale, dal 2018 organizza la rassegna "Le notti di Cabiria a Casa Bossi".
"Abbiamo unito i nostri diversi percorsi teatrali per creare drammaturgie originali che osservino le dinamiche umane e sociali che ci circondano e che ci abitano. Con i nostri spettacoli vogliamo rivolgerci a tutto il pubblico, non solo a quello “teatralmente preparato”, essendo sicuri dell’intelligenza e dell’alta capacità di ascolto di ogni essere umano che si siede in una platea."

Mariano Arenella, nato a Napoli co-fondatore di Cabiria Teatro, si diploma presso la Scuola di alta specializzazione per attori Teatro Due di Parma. Ha lavorato in teatro con Remondi/Caporossi, Franco Però, Tim Stark, Andrea Adriatico, Manuela Cherubini partecipando come attore a “Bizarra” di Rafael Spregelburd, spettacolo vincitore del premio Ubu 2010 come miglior testo straniero, Oscar De Summa, Cosimo Severo, Tanino De Rosa, Gabriele Marchesini, Franco Mescolini.

Elena Ferrari. Co fondatrice di Cabiria Teatro. Attrice si diploma presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Ha lavorato con G. Strehler, L. Ronconi, F. Però, R. Cappuccio, R. Muti, J. Lassalle, M. Bellocchio. Vincitrice del Premio W. Capodaglio 2001, Prova d'attore 2001 e Aquilegia Blu 2008. Ha co-scritto-diretto gli spettacoli: La dolce Guerra, Cleopatra, Be Happy tutti prodotti da Cabiria Teatro.

Maurizio Patella, genovese, è attore e drammaturgo. Si diploma alla Civica Scuola d'Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Più volte candidato per i premi Ubu come “miglior attore under 30." Tra i premi ricevuti si segnalano: il premio “Subway Letteratura” e la menzione speciale al premio Riccione 2013. Nel 2021 e' finalista al premio "Shakespeare is now” e nuovamente finalista al Premio Riccione 2021.

Responsabile biglietteria e rapporti con Siae. In quel mondo intricato di C1 Mod, PIN, ETC ETC lei è la nostra ancora sicura. In cassa vi accoglierà sempre con un sorriso.

Giorgia Marconi dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l'università di Bologna e un master in management dei beni culturali presso RCS Academy si occupa di organizzazione e project management per Cabiria Teatro. E' un'onnivora culturale e da quando ha incontrato il teatro coltiva una nuova passione. Si sposta spesso tra Novara e Milano e grazie a questo ha cambiato la sua carta astrale: ha il sole in organizzazione, la luna in progettazione, e l'ascendente in Problem solving.

Luca Guglielmetti studia antropologia presso l'Università di Bologna, dove incontra quasi per caso il teatro. Si specializza nell'audio e nell'illuminotecnica conseguendo un diploma presso il Music Lab di settimo Torinese. Segue le tournée degli spettacoli di Cabiria Teatro.

Romagnolo eclettico, illusionista, diploma in Teoria e Solfeggio, Scuola Piccolo Teatro di Milano. Spettacoli: Doppio Sogno regia di Rifici, Sogno di una notte di mezza estate Andrea Chiodi, è nel cast de La pulce nell’orecchio di C. Rifici, Specie di Spazi di Fabio Condemi, Benvenuti al Piccolo di Michele Dell’Utri, Happiness di A. Sciarroni, Purgatorio di F. Tiezzi, Romeo e Giulietta di M. Martone, Cavalleria Rusticana di E. Dante. È Rosencrantz e Romeo nelle produzioni Cabiria Teatro.

Diplomata Corso per Attori alla Scuola del Teatro Musicale, produzioni STM : “Tribute to Bohemian Rhapsody”, l’opera moderna “Ami e Tami” e “Oklahoma!”. Coro dell’opera “Cassandra, in te dormiva un sogno” (2020) con regia di Daniele Salvo. Nel 2022 va in tournée con lo spettacolo “La Piccola Città”, regia di Gabriele Vacis, + documentario RaiPlay “La Piccola Città”; è Giulietta in “Romeo e Giulietta, Opera Ibrida” e Ofeliain “Amleto Principe dei Palazzi, prodotte da Cabiria Teatro.

MATTEO SANGALLI Diplomato presso la Scuola del Teatro Musicale. Partecipa a L’Attimo Fuggente, Stm produzione. È Mercuzio nella riscrittura contemporanea di Romeo e Giulietta di Cabiria teatro. Un ballo in Maschera, pr. Teatro Coccia di Novara. Antigone nella versione di Marco Baliani. Serie tv e film Netflix e Prime: Ancora più bello di Claudio Norza, Guida Astrologica per cuori infranti regia Bindu de Stoppani e Michela Andreozzi, L’uomo sulla strada regia di Gianluca Mangiasciutti.