


ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA
PRODUZIONE Cabiria Teatro
PROGETTO STAGELIFE
In "Romeo e Giulietta" di Shakespeare due bande rivali di adolescenti lottano e si uccidono con delle armi vere e, alla fine della storia, i protagonisti si suicidano. Nella nostra versione i personaggi non usano spade o pistole, ma semplicemente hanno in mano un telefonino che usano impropriamente come un’arma.
Ma cosa porta gli adolescenti alla morte?
Shakespeare ci dice: il vivere in un clima di violenza, l’impossibilità di fare scelte proprie, il percepire gli adulti come lontani, distanti, ma soprattutto il voler fuggire da una situazione ritenuta insopportabile, dove l'idea stessa di farla finita viene cullata come un balsamo risolutore.
Ci siamo chiesti: oggi, in che mondo vivrebbero Romeo e Giulietta? Dove viviamo noi?
La riscrittura è partita da qui, calando la vicenda shakespiriana ai giorni nostri.
Provando a immergere i protagonisti nella cronaca nera dei giornali, nelle chat, nei selfie, in quel mondo di adolescenti fatto di zainetti, challenge e cyberbullismo.
Abbiamo mischiato i linguaggi.
Quello teatrale e quello degli smartphone, dove reale e virtuale sono sullo stesso piano. Dove ci si parla di persona quanto da uno schermo. Dove un emoticon fa la differenza e gli abbracci, quando ci sono, stupiscono perché “veri”. Perché questo è il mondo che abbiamo creato per gli adolescenti. Non il miglior mondo possibile, ma un meccanismo inesorabile in cui gli eventi – basta un niente, anche la condivisione di un video – possono finire per stritolarti.
Vietato ai minori di 14 anni
E' NECESSARIO PORTARE IL PROPRIO SMARTPHONE + AURICOLARI PERSONALI
Con il sostegno di


NUOVI PROGETTI IN PARTENZA
IL TEATRO NELLO ZAINO

Il Teatro nello zaino è un progetto laboratoriale condotto, nella sua prima e seconda edizione, con gli studenti e le studentesse del Liceo Classico Carlo Alberto di Novara, in collaborazione con la Provincia di Novara, che ha accompagnato i ragazzi e le ragazze in un percorso di critica teatrale. A seguito del percorso i ragazzi hanno scelto uno spettacolo “Infanzia Felice” di Antonella Questa, andato in scena durante la rassegna estiva di Cabiria Teatro 2022.
Nel 2023 il progetto di formazione teatrale prosegue con il Liceo Scientifico Antonelli di Novara, rivolgendosi a chi vuole conoscere il teatro contemporaneo, pur non andando in scena sul palco. Anche in questa edizione del corso gli studenti e le studentesse saranno guidati/e dalla direzione artistica di Cabiria Teatro e da una giornalista professionista nel campo della critica teatrale. Il primo step del corso sarà incentrato sulla conoscenza delle compagnie teatrali contemporanee che animano il panorama artistico nazionale, il secondo step tratterà i fondamenti del teatro e della critica teatrale, mentre il terzo modulo sarà una vera e propria co-direzione artistica in cui gli studenti e le studentesse sceglieranno uno spettacolo che andrà in scena durante la rassegna “Le notti di Cabria 2023”.
GIOVANI FUORICLASSE. PERCORSI DI ASCOLTO TRA ORIENTAMENTO, LAVORO E CULTURA.


Nel 2022 Cabiria Teatro ha partecipato ad un percorso di co-progettazione condiviso con la Provincia di Novara, L’Università del Piemonte Orientale, la cooperativa sociale Aurive, la cooperativa sociale Vedogiovane, l’associazione di promozione sociale Orientamente e l’associazione culturale Rest-Art per un progetto di contrasto alla dispersione scolastica promosso da UPI - Azione Province Giovani. Il progetto “Giovani fuoriclasse. Percorsi di ascolto tra orientamento, lavoro e cultura” prevede una serie di azioni atte a coinvolgere i giovani e a semplificare il loro accesso al mondo del lavoro. In quest’ottica, Cabiria Teatro attuerà un percorso di formazione all’interno delle scuole sull'uso degli strumenti digitali per produzioni teatrali. Gli studenti e le studentesse saranno coinvolti attivamente sia realizzando uno spettacolo in seguito ad un laboratorio teatrale, sia realizzando delle dirette streaming all’interno dello stesso spettacolo, che il pubblico potrà seguire dal proprio smartphone. Precedentemente il gruppo sarà adeguatamente formato per realizzare e gestire queste scene a distanza.
Comunicato stampa https://www.provinceditalia.it/azioneprovincegiovani-giovani-fuoriclasse-il-progetto-della-provincia-di-novara/
LA RICERCA DEL SÉ, COME I RAGAZZI POSSONO MIGLIORARE IL BENESSERE PERSONALE FAMILIARE E SOCIALE

LA RICERCA DEL SE’ - Come i ragazzi possono migliorare il benessere personale, familiare e sociale è un progetto dell’associazione RI-NASCITA che si realizza grazie al contributo economico del Comune di Cameri e della Provincia di Novara, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale F. Tadini di Cameri, Cabiria Teatro, Associazione Muse e la Lega del Filo d'Oro.
“Il progetto si propone di fornire ai ragazzi un modello, che permetta loro di ricercare in sé stessi la loro vera identità e le aspirazioni per il futuro e che li aiuti a porsi domande e a scavare nel proprio animo per
scoprire le proprie potenzialità.
Offre ai ragazzi la capacità di conoscere le proprie potenzialità e di compiere delle scelte
per il loro futuro;
Fa acquisire sicurezza per diventare soggetti attivi nella vita sociale;
Offre un modello educativo che sia d'aiuto e sostegno alle famiglie nel superare, al loro
interno, difficoltà di tipo relazionale e psicologico e ne favorisca il benessere;
INFINITAMENTE GRANDE INFINITAMENTE PICCOLO.
INCURSIONI TEATRALI AL CENTRO PER FAMIGLIE
DEL COMUNE DI NOVARA


Cabiria Teatro sviluppa da anni una parte della propria attività per il mondo dell’infanzia, inizialmente tramite laboratori, letture e piccoli spettacoli e, da due anni, con una intera rassegna teatrale dal titolo “Evviva” dedicata all’infanzia.
Grazie a queste esperienze ci siamo sempre di più resi conto di quanto sia fondamentale e stimolante il connubio tra teatro e infanzia.
La proposta di Cabiria Teatro per una collaborazione con il Centro per le famiglie consta di 10 appuntamenti tra piccoli spettacoli, letture, laboratori, incontri ed escursioni artistiche. L’obiettivo è quello di stimolare la partecipazione dei bambini e delle bambine incentivando la riflessione, la creatività, lo spirito d’iniziativa, il tutto all’interno di momenti di socialità che possano creare ponti tra culture e generazioni diverse, in un contesto di dialogo, ascolto e serena partecipazione.
STIAMO LAVORANDO ALLA
SESTA EDIZIONE DELLE NOTTI DI CABIRIA
E ALLA TERZA EDIZIONE DI EVVIVA!

Le notti di Cabiria e EVVIVA! quest'anno dureranno ancora di più, perché sono tanti e bellissimi gli spettacoli che stiamo scegliendo, partiremo a maggio e finiremo a ottobre. Scopriremo insieme al nostro pubblico nuovi spazi, nuovi spettacoli e nuove emozioni. Non perdetevi presto tutte le novità.


GRAZIE AL SOSTEGNO DI
CONTATTI info@cabiriateatro.com / TEL. 3382387395
CABIRIA TEATRO
SEDE LEGALE Via Mameli 4, 28100 Novara
SEDE OPERATIVA CASA BOSSI, Via Pier Lombardo 4, Novara
C F 91387020372 - P IVA 03569911203
MAIL cabiriateatro@gmail.com
TEL 3491008375