top of page
1.png
2.png

Venerdì 22 luglio, dalle ore 22:00

LA NOTTE DELLE STELLE

SPETTACOLI/TALK/OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE/MUSICA/STAND UP SOTTO LE STELLE

Porta una coperta sdraiati e perditi fra le stelle e le parole!

PUOI SCEGLIERE DI VEDERE UNO DEGLI SPETTACOLI O FERMARTI TUTTA LA NOTTE CON NOI

Una NOTTE UNICA attraverso spettacoli, musica, talk, stand up e osservazioni astronomiche sdraiati sotto le stelle! Porta una coperta o un telo per stenderti!

Puoi venire e assistere agli spettacoli che vuoi.

PROGRAMMA COMPLETO della SERATA!

22:00 Apertura TALK con Yari Negri e Irene Manzella

 

22:30 HO TROVATO LA MIA 1/2 A LETTO CON 1/3 con Alessandro Barbaglia e Luca Perri

 

23:30 ALLA SCOPERTA DELLE COSTELLAZIONI, viaggio fra le stelle con i puntatori laser. Con Corrado Pidò, esperto dell' Osservatorio Di Suno

 

24:30  MORIREMO TUTTI"  con Adrian Fartade

 

02.15 TALK 

 

2.15 NON DOBBIAMO AVERE PAURA DEL BUIO" come l'inquinamento luminoso cambierà il nostro futuro ( e come risolverlo) con Andrea Carson

2.45 SPETTACOLO di Stand up con  JHON VINCENT 

 

ORE 3.30 CONCERTO QUIET STARS,

 

4.00 YOGA

Il nostro pianeta è bellissimo, se potessimo vederlo dall’alto, tutto intero, ce ne innamoreremmo di sicuro e lo tratteremmo meglio. E proprio per questo abbiamo deciso di rendere la terra e l’universo intero, i veri protagonisti di questa NOTTE UNICA che comincia al tramonto e si conclude all’alba. Venite sul prato con una coperta, stendetevi, ascoltate gli eventi proposti guardando le stelle. Ovviamente potete partecipare anche solo per un'ora o per tutta la notte...decidete voi.

Si parte da Luca Perri e Alessandro Barbaglia con lo spettacolo “HO TROVATO LA MIA 1/2 A LETTO CON 1/3. Possono darsela di santa ragione un poeta e un astrofisico? Beh... a parole sì. Luca Perri, astrofico, e Alessandro Barbaglia, poeta, si sfideranno a colpi di poesie, sonetti, citazioni, teoremi e formule matematiche confrontandosi su quei temi fondamentali tanto in ambito poetico quanto  in ambiente scientifico. 

Si continuerà poi Corrado Pidò con gli esperti dell’osservatorio astronomico di Suno che con il loro puntatore laser ci faranno una vera e propria lezione di astronomia per poi arrivare al momento di Adrian Fartade. Il famoso divulgatore scientifico, youtuber, scrittore ed attore ci porterà il suo “MORIREMO TUTTI”. Come finirà il mondo? E noi che fine faremo? Da sempre abbiamo cercato di immaginare come potrebbe essere la fine del mondo e l’universo ci  ha sempre dato tantissimi spunti a riguardo, da asteroidi e comete a stelle giganti e buchi neri. ALLA SCOPERTA DELLE COSTELLAZIONI, un viaggio fra le stelle con i puntatori laser e con CORRADO PIDO’, esperto dell’Osservatorio Di Suno. NON DOBBIAMO AVERE PAURA DEL BUIO con Andrea Carson. STAND UP con Jhon Vincent. CONCERTO QUIET STARS, una esplorazione notturna di pianeti musicali fra il jazz, l'ambient, la bossa nova e la psichedelia, con Alessandro Borgini -  chitarra elettrica ed effetti. Brevi interventi di esperti di cambiamento climatico, tra cui Irene Manzella, novarese doc, direttrice alla guida del Centro per la resilienza ai disastri ambientali dell’università olandese di Twente, Yari Negri, Presidente ASSA Novara. 

La resilienza nella scienza e la scienza nella resilienza, il mio viaggio attraverso il mondo inseguendo un sogno

Un professore del liceo il primo giorno di scuola ci aveva chiesto cosa volessimo fare da grandi. Io avevo risposto: l’ingegnere che aiuta il mondo. Ecco, ora quel sogno è divenuto realtà. In questa intervista- presentazione vorrei parlarvi del viaggio immaginario e dei viaggi reali che mi hanno portato oggi a capo del CDR, Centro per la resilienza ai disastri ambientali, dell’università olandese di Twente (itc.nl/cdr). Delle persone meravigliose che ho incontrato, delle incredibili esperienze vissute ma anche degli ostacoli che si presentano in un mondo dove di donne ce n’é poche e di mamme ancora meno. Di come facendo ricerca sulla resilienza ai disastri, ci si trova a costruire anche la propria resilienza alle sfide che la vita ci mette davanti. E di quanto in tutto questo ci sia bisogno di un approccio integrato, inter e multi disciplinare, innovativo ma soprattutto collaborativo e sinergico. Il cambiamento climatico é adesso, i disastri sono sempre piú frequenti, ma se lavoriamo insieme possiamo ancora creare il futuro, ma anche il presente, sostenibile che le nostre figlie e i nostri figli meritano di avere.

Scopri in anteprima il video del CDR di cui ci parlerà la Dottoressa Irene Manzella

DOVE

📍Prato Sede Assa, Strada Mirabella 6/8, Novara

Serata in collaborazione con ASSA-Novara.

 

Vuoi venire in bici con Pedala Diritto?

SCOPRI DI PIU'

 

La Notte delle Stelle inizia al tramonto con una piacevole pedalata da Casa Bossi fino all'Assa, guidata dalle amiche di Pedala Diritto.

Percorreremo piste ciclabili, strade secondarie e strade sterrate, lentamente e godendoci il percorso.

Ci sarà anche una piccola sorpresa poco prima di arrivare alla Notte di Cabiria.

 

Cose da sapere:

il ritrovo è alle ore 20:30 a Casa Bossi;

il percorso è di 9km, circa metà asfalto e metà sterrato; 

pedalata facile, non è richiesto allenamento;

necessarie luci per la bici e caschetto;

facoltativo ma consigliato il giubbotto catarifrangente;

consigliata una camera d'aria di scorta;

consigliata una borraccia d'acqua che si potrà riempire alla fontanella installata in Casa Bossi grazie alla collaborazione di Novara Acqua VCO;

consigliato repellente per zanzare;

verrà fornita assistenza tecnica, se necessario;

non è necessaria la prenotazione.

BIGLIETTI

Ingresso Notti di Cabiria: 10,00 euro 

Prevendita consigliata sul sito https://www.vivaticket.com/it/search?q=LA%20NOTTE%20DELLE%20STELLE

E presso Tune dischi, Via Fratelli Rosselli 23, Novara

Oppure IN STRADA MIRABELLA 6/8, la sera dello spettacolo. 

CONTATTI

info@cabiriateatro.com

TEL. 3382387395​

bottom of page