
Giovedì 14 luglio. Ore 21:00
VALENTINA VUOLE
Piccola narrazione per attrici e pupazzi
Accademia perduta Romagna Teatri
Regia Progetto g.g.
Con Francesca Grisenti e Consuelo Ghiretti
Questa è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha tutto. Vive in un posto sicuro, dove non manca niente. Ma è sempre arrabbiata e urla, urla sempre, perché tutto vuole sempre di più. Valentina Vuole. Forse le manca qualcosa. Ma cosa, non sa. E i grandi? Sembrano non capire. A volte la cosa più importante è anche la più difficile da vedere e da trovare. E per farlo Valentina dovrà cercare nel mondo, perché è lì che bisogna andare per diventare grandi.
Valentina Vuole è la favola dei desideri e dei sogni. Vizi, capricci e regole. E del coraggio che i piccoli e i loro grandi devono avere per poter crescere. Una storia di gabbie che non servono a niente, di frulli di vento e di libertà DAI 4 ANNI IN SU'.
INFO Biglietti spettacolo 6,00 euro. Omaggio 0/2 anni.
PREVENDITA CONSIGLIATA SU VIVATIKET.COM E PRESSO TUNE DISCHI, VIA FRATELLI ROSSELLI 23 – NOVARA.
IN CASO DI PIOGGIA GLI SPETTACOLI SARANNO GARANTITI NELLO SPAZIO AL COPERTO DI CASA BOSSI.
INFO info@cabiriateatro.com TEL 3382387395.
LABORATORIO PRE SPETTACOLO con la compagnia!
Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria a info@cabiriateatro.com. Minimo 7 bambini max 15.
Il mondo di VALENTINA - piccolo laboratorio sulle regole e sul senso di libertà - A partire dalla storia dello spettacolo VALENTA VUOLE nel laboratorio si esploreranno i principali temi affrontati nella narrazione. Così che attraverso lo sguardo attento dei bambini giocheremo e indagheremo sul delicato e prezioso mondo delle regole e sul senso di libertà. Ci chiediamo: Che cosa significa obbedire? Che cos’è una punizione? Serve? Da che parte bisogna andare, per andare in castigo? Perché gli alberi storti vanno raddrizzati? Che cosa è la libertà? Dove si trova? Quando finisce? Cosa succede se apro una porta che non dovevo aprire? Se mangio una cosa che non devo mangiare?
E come sempre, all’interno del gioco teatrale, non vogliamo dare risposte, ma ascoltare cosa i bambini hanno da dire, guardare la loro visione del mondo, il loro punto di vista, ricercando nell’immaginario le tante soluzioni possibili, per arrivare ad una conoscenza più profonda di ciò che ci circonda.
“…personalmente faccio fatica a capire la concezione secondo cui la libertà illimitata sarebbe l’educazione ideale. La libertà, spesso, è invece una fuga dall’educazione. C’è una tirannia della condiscendenza che non è affatto più innocente di un arrogante dispotismo. A rigore non ci vuole una gran scienza per lasciar fare ai propri figli più o meno tutto quello che vogliono, ma è piuttosto insensato e, alla lunga, anche pericoloso, perché nessun essere umano è in grado di sopportare la sconfinata libertà degli altri. Il rischio è cadere nell’apatia o di cercare uno sfogo in scoppi improvvisi di rabbia, entrambe possibilità altrettanto inappropriate per qualsiasi tipo di educatore.” Stig Dagerman.
Il laboratorio sarà tenuto da Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti di PROGETTO g.g.
Progetto g.g.
Francesca e Consuelo si conoscono da più di dieci anni. E da più di dieci anni si occupano di teatro rivolto all'infanzia, realizzando spettacoli e progetti di formazione teatrale in Italia e all'estero. Si sono formate assieme e non, per strade comuni, diverse e parallele. Si sono rincorse, rimandate, cercate e aspettate. Poi si sono trovate una di fronte all'altra, in quello che è sembrato essere il momento giusto. Così è nato il progetto g.g.
progetto g.g. nasce da un’idea di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, da un’idea che si sta concretando passo passo. Un proposito fantastico, spontaneo, difficile e sognato. È la g. che le lega alle origini. È la g. di ginepraio, inteso come guazzabuglio, intreccio, groviglio, quello in cui si ritrovano abitualmente in fase di ricerca, e che a volte decidono di non sciogliere del tutto. Perché g. è anche la g. del gioco, che combina le forme che determinano l'opera che insieme ai bambini scelgono di costruire. In una continua ricerca che portano avanti con e per l'infanzia.
A luglio tutti a cena e poi spettacolo nella splendida cornice di Casa Bossi!
Cena pre spettacolo a partire dalle 19:30.
Per prenotare la cena obbligatorio, solo WhatsApp tel. 340 545 1019
Prezzi Cena: 12,00 euro adulti e 8 euro bambini
MENU LA CENA DI VALENTINA
MENU’ CLASSICO
Antipasto -> verdure in pastella accompagnate pomodoro ripieno
Piatto unico -> vitello tonnato
Dessert -> gelato con bubble
Bevande -> bicchiere di vino bianco o rosso, birra moretti in lattina, tè verde in foglia servito freddo
MENU’ VEG
Antipasto -> verdure in pastella accompagnate da pomodoro ripieno
Piatto unico -> insalata agrodolce con tomino
Dessert -> gelato con bubbles
Bevande -> bicchiere di vino bianco o rosso, birra moretti in lattina, tè verde in foglia servito freddo
MENU’ BIMBO
Antipasto -> pizzette di sfoglia accompagnate da prosciutto cotto
Piatto unico -> vitello tonnato
Dessert -> gelato con bubbles
Bevande: una bibita a scelta tra coca, fanta e sprite, tè verde in foglia servito freddo
Non c'è solo EVVIVA!
Grazie al Servizio Baby-sitting teatrale
vieni agli spettacoli de Le notti di Cabiria,
ci saranno dei micro-laboratori teatrali a cura di Lorena Ranieri
in contemporanea con gli spettacoli per adulti del venerdì.
Costo 5 Euro. Fascia 5/11 anni. Prenotazione obbligatoria a info@cabiriateatro.com.